![]() |
CACCIATORE l'inizio, Progetto 1989 |
![]() |
ARDITO l'arco da caccia, Progetto 1990 |
![]() |
GRIFO l'evoluzione delle forme, Progetto 2005 |
![]() |
JEDI un'idea hi-tec, Progetto 2010 |
![]() ![]() Arco ricurvo take down di Veriano Marchi |
"Il primo amore" Progetto 1989 |
Il Cacciatore
nasce nella misura di 60”
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Arco ricurvo take down di Veriano Marchi |
"Il
primo Arco corto" Progetto 1990 |
L'Ardito
nasce nella misura di 56”
Quest'arco centra in pieno la filosofia costruttiva della fluidità nella trazione perchè consente un allungo scorrevole fino a 29"/30” anche con libbraggio elevato e la sua lunghezza permette di muoversi agevolmente in un bosco fitto di ramaglie, di tirare senza difficoltà in ginocchio o da sopra una pianta. |
![]() ![]() Arco ricurvo take down di Veriano Marchi |
"Il primo Arco ricurvo con flettenti
a fuso" Progetto 2005 |
Ci
sono momenti nella vita in cui è necessario rinnovarsi per
continuare a provare piacere nella propria manualità.
Il Grifo nasce da questa precisa esigenza: realizzare un prodotto esclusivo e inconfondibile con delle linee estetiche accattivanti e particolari simmetrie, nuove per un arco tradizionale. Come il grifo del cinghiale vuole evocare l'immagine della forza e dell'aggressività. Il flettente a "fuso" parte molto stretto dall'attacco sul riser, si allarga al massimo nella parte centrale e si restringe progressivamente a formare la tip con una geometria che non vede mai linee parallele. Questo disegno è stato ideato dalla scuola americana per alcuni compound e mi ha sempre attratto, al punto di elaborarne una versione applicabile su un arco ricurvo. La principale difficoltà manuale consiste nella rastrematura dell'attacco sul riser che deve seguire lo stringersi dei flettenti e mantenere contemporaneamente lo spessore maggiore per evitare un indebolimento strutturale. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Arco ricurvo take down di Veriano Marchi |
"Un guerriero tra la terra e le stelle" Progetto 2010 |
Il Riser è stato ridisegnato
per conferire a questa porzione statica di arco un'espressione più
leggera grazie al materiale tecnico estremamente resistente, che
consente di ottenere impugnature più sottili mantenendo un peso
specifico elevato, estrema stabilità, resistenza alla torsione,
al calore e all'umidità.
I Flettenti sono realizzati con fibra di vetro e lamine interne in legno a spessore variabile e il loro sviluppo in pianta segue una legge matematica di regressione verso le tips molto semplice, caratteristica di quelle crescite che in natura si sviluppano in assenza di condizionamento, come per una conchiglia o una ragnatela.
In questo modo ottengo,
durante l'allungo, una trazione progressiva eccellente che spesso "inganna"
sull'effettivo libbraggio dell'arco, percepito con uno sforzo
inferiore a quanto aspettato.
La Finestra è tagliata nella mezzeria del riser e il piano di appoggio orizzontale e quello verticale (rest e side plate) sono accuratamente lavorati per avere due punti di contatto simmetrici e minimi, tali da garantire il minore attrito della freccia al suo passaggio. Inoltre l'immpennagio della freccia non trova nessuna interferenza in uscita grazie alla svasatura della finestra prima del punto di pressionel per un'adeguata "clearance"
Le Finiture sono rapresentate da tre riporti realizzati ognuno con quattro lamine di sottile fibra di vetro e vengono applicati sul back e belly del riser per aumentarne il contrasto e l'impatto estetico.
I Tips sono composte da quattro strati di fibra di vetro lavorate con estrema cura per ottenere simmetria ed omogeneità. La tip del flettente superiore è sagomata a lama di freccia e l'altra tondeggiante per una migliore resistenza all'accidentale all' urto sul terreno.
La Corda è con asole intrecciate nello stile "Flemish" realizzata con filato BYC 8125. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |